Sostenibilità

L’occasione per cambiare

I cambiamenti economici possono essere un’occasione di trasformazione, l’economia circolare può costituire una componente fondamentale per il futuro dell’economia mondiale.

Il numero dei consumatori consapevoli e attenti ai temi della sostenibilità cresce ogni giorno. Chiedono che i prodotti e i servizi abbiano certificazioni in grado di garantire il rispetto dell’ambiente, dei diritti umani e degli animali. Valorizzare questi argomenti può fornire alle aziende un vantaggio competitivo, la possibilità di distinguersi nel mercato ed essere riconosciute come aziende virtuose dai consumatori, fattori che portano a un potenziamento delle vendite.

Le buone pratiche della sostenibilità e delle certificazioni sostenibili sono una risorsa. Le certificazioni possono diventare strumenti per comunicare un percorso di sostenibilità, una comunicazione certa e misurabile, accreditata da enti terzi, indipendenti.

La sostenibilità cessa di essere meramente ambientale ed allarga i suoi confini al modello di business “sostenibile” dell’impresa.

Il principale driver che muove le scelte delle aziende in questa direzione è relativo a policy e scelte interne dell’azienda, a testimonianza di un interesse e di una consapevolezza crescenti verso il tema della sostenibilità. Tuttavia fattori esterni come l’evoluzione normativa, o l’evoluzione delle dinamiche di mercato o delle mosse dei competitor rimangono di notevole importanza.

Per migliorare la reputazione occorre farsi carico dei propri impatti ambientali e sociali, avere una forte consapevolezza in tal senso rafforza la percezione dell’identità da parte del consumatore.

Ridurre e prevenire l’inquinamento è solo uno dei tanti aspetti della sostenibilità. Occorre aggiungere l’utilizzo di risorse sostenibili, di tecnologie a basso impatto – life cycle thinking ovvero considerare l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita del prodotto o servizio. Oltre a questi aspetti non vanno trascurati gli impatti sociali, dalla salute e sicurezza dei lavoratori, al rispetto dei diritti umani lungo tutta la catena di fornitura, dalla trasparenza al comportamento etico, dal rispetto del principio di legalità al rispetto delle norme internazionali, per arrivare al coinvolgimento della comunità nella quale si opera, al rispetto di tutte le parti interessate, gli stakeholders. Le aziende sostenibili hanno una visione di lungo termine, conoscono i propri stakeholder, creano delle community facendosi carico delle loro aspettative in modo da ottenere, oltre alla soddisfazione dei propri clienti, anche quella delle parti interessate. Generare valore per gli stakeholder è la mission dell’azienda.