Formazione
Consapevolezza per diventare decision-maker
In azienda
La formazione è il primo strumento che utilizziamo per ottenere il cambiamento, quindi anche per progettare certificazioni e green practice.
La chiarezza nell’esposizione e la semplicità della terminologia sono i nostri punti di forza, quelli maggiormente apprezzati dai clienti. Il nostro obiettivo è rendervi autonomi e creare consapevolezza riguardo gli standard per permettervi di fare scelte consapevoli. Il nostro metodo si basa su principi di coinvolgimento e di condivisione degli obiettivi con il team di lavoro. Il metodo permette una naturale memorizzazione degli argomenti trattatati grazie al coinvolgimento attivo di ogni persona. Il tutto in un clima informale e creativo, anche questo particolarmente apprezzato dai nostri clienti.
In aula
Progettiamo percorsi formativi e attività di docenza sui temi della sostenibilità
Lo studio affianca enti di formazione ed enti pubblici nella progettazione di corsi e nella creazione di un’offerta formativa che generi competenze in grado di affrontare i cambiamenti in atto sul mercato. L’esperienza in azienda, al fianco degli imprenditori nostri clienti, ci guida e ci permette di studiare ogni giorno le reali esigenze della PMI del made in Italy e del tessuto economico del nostro Paese.
Alcuni dei temi trattati
- Innovazione, tutela e comunicazione del brand come valore distintivo
- Made in Italy: la chiave del rilancio competitivo
- Etichettatura per la tutela e la valorizzazione del prodotto
- Green economy come asset strategico dell’innovazione
- La responsabilità sociale come fattore d’influenza della reputazione aziendale
- Strumenti e principi della sostenibilità: equità economica, responsabilità sociale e tutela dell’ambiente
- Come misurare la propria sostenibilità e come comunicarla
- Identità e posizionamento del brand e del prodotto sostenibile
- Marketing e comunicazione di prodotti sostenibili
- Perchè il consumatore è disposto a spendere di più per un prodotto sostenibile
- Sostenibilità e legalità del legno, della carta e dei tessuti
- Comunicare la sostenibilità con le certificazioni ambientali
- Come comunicare la sostenibilità nel packaging e nel marketing
Crediamo nella condivisione delle buone pratiche di sostenibilità e di responsabilità sociale per migliorare la vita privata e aziendale e per lasciare alle generazioni future solide basi etiche da cui partire.
La diffusione di questi temi è fondamentale per alimentare negli imprenditori la consapevolezza degli impatti sociali, ambientali delle proprie aziende e per trasferirli alla forza vendite. La rete commerciale sarà in grado di valorizzare l’azienda, i suoi prodotti e servizi, oltre a sviluppare efficaci argomentazioni di vendita.
Collaborazione con il Cosmob
Per il Cosmob, distretto tecnologico del legno-arredo di Pesaro, svolgiamo attività di co-progettazione dei corsi e docenze sui temi della sostenibilità, della legalità del legno e delle certificazioni forestali.