Posizionamento

Green practise per il successo

Esiste un legame crescente tra green practices e successo della marca.

Definire un modello di produzione sostenibile significa anticipare le mosse dei concorrenti, che competono in un mercato sempre più saturo e “selvaggio”, e soddisfare gli stakeholder più consapevoli e sensibili alle tematiche ambientali e sociali e, quindi, più esigenti sugli standard qualitativi della produzione.

L’incrocio tra sostenibilità e creazione di nuove opportunità di mercato vede aumentare la sua importanza nel prossimo futuro in due modi: attraverso il lancio di nuovi prodotti con caratteristiche intrinseche ed estrinseche di sostenibilità, o attraverso la valorizzazione delle caratteristiche di sostenibilità già presenti nei processi produttivi aziendali e nei prodotti e servizi.

Progettare e applicare un modello di produzione sostenibile significa mettere in atto un piano innovativo aziendale che punta ad ottenere un reale vantaggio strategico rispetto alla concorrenza.

La diffusione di questi temi è fondamentale per alimentare negli imprenditori la consapevolezza degli impatti sociali, ambientali delle proprie aziende e per trasferirli alla forza vendite. La rete commerciale sarà in grado di valorizzare l’azienda, i suoi prodotti e servizi, oltre a sviluppare efficaci argomentazioni di vendita.

Siamo una realtà consolidata per esperienza, competenze e innovatività, in grado di coadiuvare

  • reparti marketing di PMI e grandi aziende nell’analisi e posizionamento strategico sostenibile del brand, di un prodotto specifico o di un servizio;
  • agenzie di comunicazione nell’analisi e posizionamento strategico sostenibile dei propri clienti, fornendo un’analisi distintiva ed estremamente professionale e un supporto tecnico rispetto al linguaggio e alle normative di settore, necessari per la qualità e l’efficacia del progetto di comunicazione nel suo complesso.

I nostri servizi

  • misura la tua sostenibilità
  • analisi dell’identità sostenibile
  • analisi life cycle thinking
  • supporto alla definizione del piano marketing strategico per il posizionamento sostenibile
  • analisi della concorrenza nel posizionamento sostenibile
  • supporto alla definizione delle linee guida per la comunicazione sostenibile
  • copywriting per la sostenibilità

Posizionamento sostenibile

La reputazione dipende dalla sostenibilità dell’azienda e dei suoi prodotti e servizi.

La sostenibilità e la responsabilità sociale sono due elementi di grande attualità. Rappresentano un’opportunità per le aziende che hanno fatto dei loro valori elementi differenzianti. Così come lo sono per quelle aziende che vogliono intraprendere questo tipo di percorso.

Le aziende ‘sostenibili’ vogliono condividere e comunicare le proprie azioni e i propri valori. Sentono la necessità di comunicare in modo trasparente, coerente e credibile, per rafforzare la brand reputation.

Comunicare elementi di sostenibilità per rafforzare il brand e evitare di correre i rischi del greenwashing e i conseguenti danni di reputazione.

Il marketing sostenibile e la comunicazione sostenibile sono basati su dati certi e fatti verificabili. Spesso le agenzie di trovano a dover promuovere elementi tecnici o certificazioni che vivono di linguaggi specifici e regole complesse. In questi casi i creativi non hanno vita semplice, a volte il semplice utilizzo di un marchio di certificazione, senza esplicita autorizzazione dell’ente, può esporre l’azienda a azioni legali tipiche della tutela del copyright.

La comunicazione della sostenibilità ha le sue regole e il suo linguaggio, conoscerli permette di rivolgersi a un mercato in forte espansione.

La trasparenza nella comunicazione dei valori sociali, ambientali ed economici dell’azienda è una componente fondamentale nella sostenibilità. Sono molte le parti interessate a questo tipo di comunicazione: dai propri dipendenti, alle imprese concorrenti, dai sindacati alla pubblica amministrazione, dagli investitori al consumatore finale, ecc.. la comunicazione può interferire nelle relazioni con i propri stakeholder.
La trasparenza e l’attendibilità della comunicazione può fare la differenza in caso di decisioni di investimento o di ingresso in nuovi mercati.

Perché la comunicazione sia credibile e attendibile, occorre utilizzare strumenti e linguaggi adeguati.
Supportiamo i creativi in modo tecnico, per comunicare dati oggettivi e certi, in modo trasparente.